Fassina / eCall – Cosa è e come funziona la chiamata automatica di emergenza sulle auto

eCall – Cosa è e come funziona la chiamata automatica di emergenza sulle auto

28 Agosto 2025

tasto e-call

Che cosa è il sistema eCall?

eCall è la forma contratta di emergency call. Come molti avranno già intuito, è una tecnologia studiata per chiamare automaticamente il numero di emergenza 112 nel caso che l’auto sia vittima di un grave incidente. Il dispositivo è in grado di dare tutte le informazioni essenziali, come la posizione del mezzo, l’orario del sinistro e altri dettagli utili. In pratica si può considerare un assistente digitale che attiva i soccorsi.

 

Come funziona?

Il sistema eCall ha come cuore – o meglio come cervello – una centralina elettronica collegata a vari componenti dell’auto. Ad essa sono connessi tra le altre cose accelerometri, airbag, impianto frenante, GPS e sistema GSM. Quando si verifica un impatto violento, il sistema si attiva automaticamente, chiama il 112 e trasmette i dati relativi all’incidente. Nel contempo, fa partire anche una chiamata vocale verso una centrale operativa. Se il guidatore o i passeggeri sono vigili possono eventualmente interagire con l’operatore. Qualora essi non fossero nelle condizioni di farlo, sarà il sistema stesso a fornire tutte le informazioni necessarie, rendendo molto più tempestivo l’arrivo dei mezzi di soccorso.

schema funzionamento eCall

 

Il sistema eCall può essere attivato anche manualmente, tramite un pulsante SOS che si trova nell’abitacolo, spesso vicino allo specchio retrovisore. Lo si può premere in caso di malore o qualora l’emergenza non sia provocata da un grave incidente. 

attivazione manuale eCall

 

È obbligatorio su ogni auto?

La risposta giusta è… ni. Il sistema non può mancare sui modelli omologati a partire dal 2018 (e omologati è diverso da immatricolati…). Non esiste invece alcun obbligo di montare un dispositivo eCall sulle auto più vecchie. Chi guida una macchina senza eCall può infatti continuare a farlo tranquillamente. 

 

Come è gestita la privacy?

Il sistema eCall è studiato per garantire la massima protezione dei dati personali. Quando è inattivo non tiene alcuna traccia degli spostamenti dell’auto e ne condivide la posizione solo in caso di effettivo bisogno. I dati trasmessi sono solo quelli indispensabili per facilitare l’arrivo dei soccorsi e non sono archiviati per alcun fine commerciale.

 

Leggi anche: Il gilet ad alta visibilità: obblighi, utilizzo e multe

 

Iscriviti alla nostra newsletter oppure richiedi info

Useremo questo numero per darti supporto