Fassina / La campanatura delle ruote: cosa è e a che cosa serve regolarla?

La campanatura delle ruote: cosa è e a che cosa serve regolarla?

08 Agosto 2024

camber campanatura

La campanatura delle ruote, o camber, per dirla in gergo internazionale, è un parametro cruciale per definire il comportamento dinamico di una auto. Comprendere cosa è e perché è importante regolarla con precisione può migliorare sia la sicurezza sia le prestazioni di una vettura.

Cosa è la campanatura

Con questa parola si intende l’angolo di inclinazione delle ruote rispetto alla verticale, visibile dunque osservando frontalmente la nostra auto. Un camber è definito positivo quando la parte superiore della ruota è inclinata verso l’esterno, e negativo quando la ruota è inclinata verso l’interno. Nella progettazione di una qualsiasi auto viene stabilita un’impostazione predefinita dei questo angolo caratteristico. Essa è definita per garantire che la superficie del pneumatico mantenga un contatto ottimale con la strada nelle comuni situazioni d’impiego, al variare del carico trasportato e delle sollecitazioni subite in curva. Regolare in modo corretto la campanatura è poi fondamentale per evitare l’usura irregolare degli pneumatici, oltre che per garantire una guida sicura e confortevole.

 

Utilità della regolazione della campanatura

Regolare la campanatura è essenziale per ottimizzare la tenuta di strada. Il suo ruolo si coglie specialmente nelle curve e sulle vetture sportive. Un camber negativo può migliorare la stabilità e la aderenza laterale, riducendo il rischio di sottosterzo. Tuttavia, un valore eccessivamente negativo può causare un’usura prematura del lato interno del battistrada. Nei veicoli con sospensioni anteriori McPherson o posteriori a ponte torcente, la campanatura spesso non è regolabile. In alcune sospensioni McPherson e in alcuni tipi di sospensioni posteriori a ruote indipendenti, tuttavia, è comunque presente un registro per regolare la campanatura. Nel caso poi delle raffinare sospensioni a triangoli sovrapposti delle auto sportive, il camber può essere regolato intervenendo su eccentrici o spessori calibrati. Un’adeguata regolazione della campanatura assicura una guida più precisa e stabile e migliora la longevità degli pneumatici.

 

Leggi anche: La distanza di sicurezza: cosa è e come si calcola

 

Iscriviti alla nostra newsletter oppure richiedi info

Useremo questo numero per darti supporto