Fassina / Perdita di olio motore: i sintomi, le cause e i possibili rimedi

Perdita di olio motore: i sintomi, le cause e i possibili rimedi

09 Gennaio 2025

immagine generata dalla AI di una macchia d'olio sotto un'auto

Le perdite di olio motore sono un problema comune per molti automobilisti e possono avere conseguenze anche molto gravi, specie se sottovalutate e trascurate troppo a lungo. Andiamo quindi a passare in rassegna i sintomi di una perdita, analizzando poi le cause principali e valutando infine i rimedi per affrontarle.

 

I sintomi delle perdite di olio motore

Prestare attenzione e riconoscere i sintomi di una perdita di olio è di fondamentale importanza per prevenire danni al motore. Vediamo quali sono i classici segnali che possono fungere da campanello d’allarme:

  1. Macchie di olio sotto l’auto – Per cogliere il primo indizio non serve nemmeno aprire il cofano. Se noti macchie scure o chiazze oleose sul terreno dove parcheggi di solito, il sospetto che ci sia una perdita è assolutamente fondato.
  2. Livello dell’olio in calo – Controllare periodicamente il livello dell’olio è una buona abitudine. Se a ogni verifica il livello dell’olio segnato sull’astina è sempre più basso, senza che ci sia una causa apparente, è legittimo pensare che ci sia una perdita da qualche parte.
  3. Odore di olio bruciato – Se si avverte l’odore caratteristico di olio bruciato la preoccupazione deve essere doppia. Non solo c’è infatti una fuoruscita di lubrificante, ma questo entra in contatto con parti calde della meccanica.
  4. Fumo bluastro dal tubo di scarico – Stando al volante non è semplice accorgersi della cosa ma stando dietro all’auto accesa qualcosa si può cogliere, chiedendo a qualcuno di dare un’accelerata. Questo sintomo suggerisce che l’olio entra nella camera di combustione e viene bruciato insieme al carburante. Come si suol dire, in pratica, l’auto mangia olio.
  5. Spie luminose sul cruscotto – L’accensione della spia della pressione dell’olio segnala inequivocabilmente che c’è un problema che merita attenzione immediata.

 

Quali sono le possibili cause di una perdita di olio motore?

Le perdite di olio possono essere causate da molteplici fattori. Ecco alcune delle cause più comuni:

  1. Guarnizioni danneggiate – Le guarnizioni del coperchio delle valvole o quelle della coppa dell’olio possono logorarsi con il tempo e lasciare spazio a trafilamenti e gocciolamenti.
  2. Tappo della coppa dell’olio allentato – Un tappo non serrato correttamente è una delle cause più frequenti di perdite. Attenzione però anche alla area del filtro dell’olio.
  3. Usura delle guarnizioni dei paraolio – Questi componenti, posizionati all’estremità dell’albero motore, possono deteriorarsi con il passare del tempo e dei chilometri.
  4. Danni alla coppa dell’olio – Urti con il terreno, con gradini e sassi possono causare crepe nella coppa dell’olio. A volte si può arrivare anche a una vera e propria rottura del pezzo, con perdita quasi immediata di tutto il lubrificante. Nel caso è indispensabile l’arresto immediato del mezzo.
  5. Pressione dell’olio eccessiva – Un filtro dell’olio ostruito o un malfunzionamento del sistema di lubrificazione possono aumentare la pressione interna, provocando perdite. Anche la immissione di una quantità eccessiva di olio può essere all’origine di una fuoruscita di lubrificante.

 

Rimedi per le perdite di olio motore

Una volta individuata la causa, è possibile intervenire per risolvere il problema. Ecco alcune soluzioni:

  1. Sostituzione delle guarnizioni – Se il problema è legato a guarnizioni danneggiate, queste devono essere sostituite da un meccanico esperto.
  2. Serraggio del tappo della coppa – Un semplice controllo e un adeguato serraggio del tappo possono risolvere perdite minori.
  3. Riparazione o sostituzione della coppa dell’olio – In caso di danni strutturali, è necessario intervenire sulla coppa. Anche in questo caso l’ipotesi che ci si possa dare al fai-da-te è assai remota.
  4. Utilizzo di sigillanti per olio – Alcuni prodotti specifici per il circuito di lubrificazione possono tamponare temporaneamente perdite minori, ma non sono una soluzione definitiva.
  5. Manutenzione regolare – La regola d’oro, come diceva una vecchia pubblicità, è “prevenire è meglio che curare”. Fare controlli periodici del livello dell’olio e delle condizioni del motore possono prevenire problemi futuri. In questo senso niente è meglio che sottoporre l’auto ai tagliandi prescritti dalla Casa.

 

Perché intervenire subito sulle perdite di olio motore?

Trascurare una perdita di olio può portare a gravi conseguenze, tra cui:

  • Danni al motore – La presenza di una quantità non sufficiente di olio pregiudica la lubrificazione degli organi meccanici e aumenta l’usura delle parti mobili.
  • Rischi di sicurezza – L’eventuale spargimento di olio sul terreno può rappresentare un pericolo per altri veicoli, dato che rende l’aderenza precaria.
  • Costi di riparazione elevati – Un problema inizialmente semplice da risolvere potrebbe aggravarsi e richiedere, se preso sotto gamba, successivi interventi costosi.

Le perdite di olio motore non vanno dunque mai sottovalutate. Riconoscere tempestivamente i sintomi, identificarne le cause e adottare i rimedi appropriati può fare la differenza tra una riparazione semplice e danni irreparabili al motore. Investire in una manutenzione regolare è la chiave per garantire la longevità e l’efficienza della tua automobile. Che si tratti di fare una diagnosi preventiva, un check-up o una riparazione, il nostro personale è sempre a disposizione.

 

Leggi anche: Cosa sono i biocarburanti? Quali vantaggi e svantaggi danno?

 

Iscriviti alla nostra newsletter oppure richiedi info

Useremo questo numero per darti supporto