Fassina / La nuova W1 è la McLaren stradale più potente di sempre!

La nuova W1 è la McLaren stradale più potente di sempre!

08 Ottobre 2024

McLaren W1

Dall’Inghilterra arrivano le immagini e le prime informazioni ufficiali relative alla McLaren W1. Questa supercar festeggia il 50° anniversario dalla vittoria di Emerson Fittipaldi nel Campionato del Mondo Piloti di Formula 1, al culmine di una stagione che portò a Woking anche il titolo iridato Costruttori. La W1 si presenta come l’auto stradale più potente mai costruita da McLaren. Andiamo quindi a scoprirla, partendo proprio dai numeri.

McLaren W1

 

Le prestazioni della McLaren W1

Cuore pulsante della McLaren W1 è un nuovo powertrain ibrido. Alle spalle dell’abitacolo convivono un V8 biturbo di 4 litri nuovo di zecca e un motore elettrico. Con il loro gioco di squadra la potenza totale di sistema è di 1.275 CV, mentre il picco di coppia è di 1.340 Nm. Passando dal banco dinamometrico alla strada, la sportiva inglese scatta da 0 a 100 in meno di 3 secondi, liquida la pratica 0-200 in 5,8 secondi e arriva ai 300 km/h in 12,7 secondi. La velocità masima è autolimitata a 350 km/h.

Motore McLaren W1

 

La meccanica sotto la lente

Analizzando la questione più nel dettaglio, di suo il nuovo motore V8 porta la sigla MPH-8 ha una potenza di 928 cavalli. In termini di potenza specifica siamo a 233 CV/ litro, un altro record in casa McLaren. I due turbo twin-scroll fanno sentire il loro apporto già a 2.500 giri e continuano a soffiare senza accusare il fiato corto fino ai 9.200. Quanto al reparto trasmissione, la trazione è posteriore, con un differenziale a controllo elettronico. Il cambio è automatico con otto marce e della retromarcia si occupa la parte elettrica. Questa sfrutta l’E-Module, alimentato da una batteria da 1,4 kWh. Il motore elettrico eroga 347 CV e permette alla McLaren W1 di viaggiare in modalità elettrica per circa per 2,5 km. La macchina è una full hybrid, non una plug-in. La scelta è stata fatta per risparmiare peso. Il modulo elettrico pesa infatti solo 19 kg, mentre tutta la W1 ha una massa di 1.398 kg.

alettone McLaren W1

 

Massima attenzione per l’aerodinamica

La McLaren W1 impiega un nuovo telaio monoscocca chiamato Aerocell su cui il sedile di guida è ancorato saldamente. Una volta entrato nell’abitacolo attraverso le scenografiche porte Anhedral Doors, il pilota deve regolare il posto di guida agendo sulla pedaliera e sul volante. La linea è studiata in funzione della massima efficienza aerodinamica ed è frutto di oltre 350 ore in galleria del vento. Giusto per fare un esempio si possono puntare i riflettori sull’alettone posteriore e sulla Active Long Tail. L’ala si muove di una trentina di centimetri e può fungere anche da aerofreno. In modalità Race (le altre funzioni del Race Active Chassis Control III sono Comfort e Sport), il carico generato dalle varie appendici attive a 280 km/h è di ben 1.000 kg, 350 sull’asse anteriore e 650 su quello posteriore. Attiva è anche la gestione dell’altezza da terra, che in pista può ridursi di 37 mm sull’asse anteriore e di 17 su quello posteriore.

ruote e freni McLaren W1

 

Le gomme sono italiane

Per rallentare la McLaren W1 può contare su un impianto frenante composto da dischi carboceramici e pinze forgiate a sei pistoncini all’anteriore, che diventano quattro al posteriore. Il tutto per uno spazio di arresto di soli 29 metri quando si inchioda a 100 km/h. Determinanti in questo senso sono anche i pneumatici racing Pirelli P Zero Trofeo RS che misurano 265/35-R19 all’anteriore e 335/30-R20 al posteriore. Nelle stesse misura si possono montare anche gomme più stradali, come le P Zero R e le P Zero Winter 2.

interno McLaren W1

 

Sold out

Se volete passare in concessionaria, siete sempre i benvenuti, ma stavolta lasciate pure a casa il libretto degli assegni. Nonostante un prezzo di circa due milioni di euro più tasse, senza contare le eventuali personalizzazioni, I 399 esemplari di McLaren W1 previsti sono già tutti prenotati.

 

Iscriviti alla nostra newsletter oppure richiedi info

Useremo questo numero per darti supporto