
Jeep ha presentato la nuova Compass 2025, che in questa terza generazione si rinnova da cima a fondo. A cambiare non è infatti soltanto l’estetica. Le principali novità si nascondono sotto la carrozzeria. Il nuovo modello nasce infatti sulla base della piattaforma STLA Medium Stellantis. Questa promette più spazio e più comfort, con la possibilità di utilizzare numerosi propulsori tutti elettrificati. A listino ci sono soluzioni ibride ed elettriche pure, senza dimenticare la plug-in.
Crescono dimensioni e abitabilità
La nuova Jeep Compass mette su mezza taglia e cresce di 15 cm rispetto alla generazione precedente. La lunghezza è ora di 455 cm, mentre la larghezza e il passo sono rispettivamente di 193 e quasi 280 cm. L’aumento delle dimensioni si traduce in 55 mm di spazio aggiuntivo per le gambe e in una maggior capacità di carico. Il volume utile del bagagliaio aumenta di 45 litri, per una capacità totale di 550 litri, con lo schienale posteriore frazionato 40/20/40.
All’avventura nella giungla urbana e non solo
Parlando di look, la nuova Compass adotta forme più squadrate. Il frontale riprende la classica impostazione Jeep con la mascherina a 7 feritoie. L’insieme ha un taglio urbano. Non mancano tuttavia alcuni elementi tipici da fuoristrada, come la piastra paramotore e le protezioni in plastica. Scorrendo la scheda tecnica si trovano dati che certificano la vocazione off-road: altezza da terra fino a 200 mm, angolo di attacco di 20°, angolo di dosso di 15°, angolo di uscita di 26° e capacità di guado fino a 470 mm. La versione integrale 4xe si spinge ancora oltre, con angolo attacco di 27°, dosso di 16° e uscita di 31°, oltre che con una maggiore capacità di guado. Il sistema Selec-Terrain sarà di serie su tutte le versioni e l’Hill Descent Control è previsto sulle versioni a trazione integrale.
Un pieno di tecnologia
Anche nell’abitacolo della Compass le primizie non mancano. La plancia è dominata da due grandi display, uno da 10″ per la strumentazione e uno addirittura da 16″ per l’infotainment. Qua e là sono sparsi vari vani portaoggetti, per una capacità totale di 34 litri. Quanto ai sistemi ADAS, la suite si annuncia davvero ricca, per una guida assistita di Livello 2. Sono disponibili infatti tra le altre cose il cambio di corsia semiautomatico, l’head-up display, i fari a matrice di LED, i sedili riscaldabili e regolabili elettricamente, a richiesta anche con massaggio e ventilazione. La First Edition – disponibile al lancio – offre anche cerchi da 20”, sensori a 360°, tetto apribile e materiali di rivestimento curati.
Addio diesel, ma c’è mild hybrid…
La gamma motori della Jeep Compass presenta sostanziali differenze rispetto al passato. Escono di scena le varianti diesel, che lasciano campo libero alla totale elettrificazione. Apre le danze il 3 cilindri 1.2 turbo mild hybrid da 136 CV abbinato a un motore elettrico da 29 CV. Questo è integrato nel cambio automatico DCT6 a sei rapporti, per una potenza massima di sistema di 145 CV. La Casa dichiara un consumo di 5,9 l/100 km nel ciclo misto WLTP. La batteria da 0,9 kWh consente all’auto di muoversi per brevi tratti anche in modalità solo elettrica. Lo 0-100 km/h richiede 10,3 secondi e la velocità massima è di 188 km/h.
…o elettrica
La seconda motorizzazione proposta sin dal lancio è quella 100% elettrica, con un propulsore da 213 CV e una batteria da 74 kWh. Le prestazioni? 0-100 km/h in 8,5 secondi e 180 km/h di velocità massima. L’autonomia è ancora in fase di omologazione, ma secondo la Casa Jeep Compass può fare circa 500 km con una singola carica. La ricarica può avvenire alle colonnine con potenze fino a 160 kW. Così si può passare dal 20 all’80% in circa mezz’ora. Il caricabatterie di bordo consente la carica fino a 22kW.
Arriverà anche plug-in
In seguito l’offerta si amplierà con l’arrivo anche di altre motorizzazioni. La Jeep Compass plug-in avrà un motore a benzina da 1,6 litri e 150 CV, abbinato a un’unità elettrica da 125 CV per una potenza massima di sistema di 195 CV. Al gruppo si aggiungeranno anche due ulteriori alternative elettriche. In arrivo c’è una versione a trazione anteriore long range da 231 CV con autonomia prossima ai 650 km. Chiuderà poi il quadro la variante bimotore integrale 4xe da 375 CV, dotata anche di un motore elettrico posteriore da 67 CV.
I prezzi della Jeep Compass
Il listino prezzi della nuova Jeep Compass parte da 41.900 euro per la versione mild hybrid First Edition. Più avanti entreranno in catalogo anche versioni meno accessoriate, che abbasseranno il prezzo d’ingresso sotto la soglia dei 40.000 euro. L’elettrica nella versione First Edition parte invece da 49.900 euro. Le prime consegne sono attese per l’autunno.