Fassina / C’è fumo dallo scarico? Ecco cosa ti sta dicendo la tua auto

C’è fumo dallo scarico? Ecco cosa ti sta dicendo la tua auto

18 Settembre 2025

Fumo di scarico auto

Il fatto che un’auto faccia fumo non è mai positivo. Tuttavia non si può generalizzare perché, che siano bianche, blu, nere o grigie, le varie sfumature di colore possono avere cause diverse e segnalare quindi problemi differenti. Alcune sono per esempio indice di noie al motore, mentre altre sono dovute a problemi di alimentazione. Saperle interpretare è importante può aiutare a capire cosa sta succedendo e a evitare guasti che potrebbero richiedere riparazioni costose. Ecco una rapida guida per leggere i… segnali di fumo.

Fumo bianco: auguratevi che sia solo condensa…

Il fatto che esca un po’ di fumo bianco dallo scarico, soprattutto a motore freddo, non deve preoccupare. Spesso è solo un po’ di vapore acqueo dovuto alla condensa che si forma nello scarico e che scompare nel giro di pochi minuti. La persistenza anche a motore caldo – associata magari a un odore dolciastro – potrebbe essere sintomo di un trafilamento di liquido refrigerante nella camera di scoppio. In questo caso la diagnosi più probabile è il danneggiamento della guarnizione della testata. Attenzione: la cosa può portare a un surriscaldamento del motore, con conseguenze anche assai spiacevoli.

fumo bianco dallo scarico auto

Fumo blu: ci sono componenti usurati e olio che brucia

Il fumo blu è invece sinonimo del fatto che c’è olio motore che brucia nei cilindri. All’origine del problema potrebbero esserci fasce elastiche consumate o una tenuta non più perfetta degli organi della distribuzione o di un eventuale turbocompressore. In tutti i casi, con il passare dei chilometri, la lenta fuoriuscita di olio comporta il rischio che la lubrificazione diventi meno efficace, a scapito dell’integrità della meccanica. In presenza di fumo bluastro è quindi buona regola far controllare in fretta l’auto da uno specialista.

Fumo nero: spesso c’è troppo carburante

Un’auto che fa fumo nero ha di norma una miscela troppo ricca. In altre parole brucia più carburante del dovuto. È un fenomeno che riguarda soprattutto i motori a gasolio, ma talvolta colpisce anche i propulsori a benzina. Le cause più probabili sono il filtro dell’aria sporco, un malfunzionamento dei sensori o un sistema di iniezione che richiede quantomeno una messa a punto. Un motore che emette fumo nero consuma e inquina più di quando dovrebbe. Meglio intervenire subito, per evitare che i problemi si estendano al filtro antiparticolato o alla valvola EGR.

fumo nero scarico auto

Fumo grigio: qui serve un occhio esperto

Il fumo grigio è quello più infido, perché è il più difficile da interpretare. Alla sua origine possono esserci problemi molto diversi o la somma di più anomalie. In alcuni casi, peraltro, il fumo grigio può anche essere confuso con quello blu o quello nero. Pertanto è più che mai bene fare un controllo presso il nostro Centro Assistenza per avere un quadro più preciso della situazione.

Leggi anche: Gettare rifiuti dal finestrino: multe salate, rischio arresto e addio alla patente

Iscriviti alla nostra newsletter oppure richiedi info

Useremo questo numero per darti supporto