Fassina / Come sostituire una lampadina di una auto

Come sostituire una lampadina di una auto

06 Giugno 2024

meccanico che cambia una lampadina auto

La sostituzione di una lampadina di un faro di una auto può sembrare a prima vista una operazione complessa. Tuttavia seguendo alcuni semplici passaggi e avendo un minimo di manualità, è possibile farlo in autonomia. In questa guida pratica, esamineremo le differenze tra lampadine alogene e quelle a LED e affronteremo come procedere con la sostituzione delle lampadine dei proiettori, fornendo consigli pratici per avere sempre un impianto di illuminazione efficiente ed efficace. In caso di dubbi, ricordate però sempre che il nostro personale è a vostra completa disposizione per fornire i ricambi del caso o per compiere l’intervento in modo rapido, sicuro e conveniente.

 

Le lampadine: alogene vs LED

Prima di procedere con la sostituzione, è importante conoscere le principali differenze tra le lampadine alogene e quelle a LED.

Durata delle lampadine alogene

Le lampadine alogene sono le più comuni nei veicoli più datati. Offrono tutto sommato una buona luminosità ma hanno una una durata relativamente breve, che si aggira solitamente intorno alle 500-1.000 ore. La loro sostituzione è pertanto abbastanza frequente. Maneggiare la lampadina richiede una sola attenzione: sarebbe infatti meglio evitare il contatto diretto con la parte in vetro, cosa che potrebbe compromettere la durata della lampadina.

Durata delle lampadine a LED

Dal canto loro, le lampadine a LED offrono una durata superiore, che arriva talvolta a superare le 20.000 ore. Sono più costose delle lampadine alogene ma consumano meno energia ed emettono una luce più intensa e uniforme. La loro sostituzione è meno frequente, ma può richiedere un po’ più di attenzione durante l’installazione per garantire il corretto funzionamento.

lampadina faro auto

 

La sostituzione della lampadina

1. Preparazione

Prima di tutto, è importante tenere a portata di mano il manuale d’uso e manutenzione dell’auto. Tra le sue pagine si troveranno le istruzioni su come procedere nel caso specifico. È inoltre consigliabile indossare guanti, non solo per evitare di toccare la lampadina con le mani nude ma anche per motivi di sicurezza.

2. Accesso alla lampadina

Le auto più recenti sono progettate di norma in modo da rendere la sostituzione delle lampadine accessibile a tutti. Tuttavia, su alcuni modelli potrebbe essere necessario smontare alcune parti a ridosso dei gruppi ottici. In tal caso, è opportuno seguire passo passo le istruzioni del manuale. Qualora l’impresa vi sembrasse troppo complicata, rivolgetevi a un professionista. Ciò vale soprattutto se l’auto monta lampadine allo xeno, che richiedono precauzioni particolari a causa dell’alta tensione.

3. Rimozione della vecchia lampadina

Una volta presa la decisione di procedere, occorre come prima cosa individuare la parte posteriore del proiettore e rimuovere il coperchio di protezione. A questo punto si deve scollegare il connettore elettrico dalla lampadina e ruotarla in senso antiorario per estrarla dal suo alloggiamento. In questa fase è indispensabile agire con il dovuto riguardo in modo da non danneggiare il portalampada.

4. Installazione della nuova lampadina

A questo punto si può prendere la nuova lampadina, evitando di toccarne il vetro, inserirla nell’alloggiamento e girarla in senso orario fino a fissarla. Fatto ciò, non resta che completare il rimontaggio, compiendo a ritroso le operazioni fatte in precedenza. In altre parole si deve pertanto ricollegare il connettore elettrico e riposizionare il coperchio di protezione.

5. Verifica del funzionamento

Per poter dire che il lavoro è stato ultimato con successo, si devono accendere le luci. Solo così si può verificare che la nuova lampadina funzioni correttamente. È sempre meglio cambiare entrambe le lampadine dei proiettori nello stesso momento, così da ottenere una illuminazione uniforme. Una volta effettuata la sostituzione, è cosa buona e giusta anche che l’orientamento del fascio luminoso sia corretto, per evitare di abbagliare gli altri utenti della strada.

 

Le raccomandazioni finali

  • Scegliere sempre lampadine di buona qualità per garantire una lunga durata e un’illuminazione efficace.
  • Svolgere una manutenzione regolare e controllare spesso lo stato delle lampadine, sostituendole quando necessario.
  • Seguire sempre in maniera scrupolosa le istruzioni del manuale e prendere tutte le precauzioni per evitare scosse elettriche o danni ai componenti del veicolo.

Immagini Hella-bulbs.com

Leggi anche: Le spazzole tergicristallo: cura, pulizia e sostituzione

 

Iscriviti alla nostra newsletter oppure richiedi info

Useremo questo numero per darti supporto