Fassina / Come si sceglie un olio motore per auto: viscosità e codici

Come si sceglie un olio motore per auto: viscosità e codici

18 Febbraio 2025

olio motore auto

Scegliere l’olio motore giusto per la propria auto è essenziale per garantire prestazioni ottimali e una lunga durata del motore. Andiamo allora a vedere quali sono i principali fattori da considerare, come la viscosità, i codici SAE e la composizione dell’olio.

Qual è il compito dell’olio motore

L’olio motore svolge una funzione cruciale. Il suo compito principale è quello di lubrificare le parti in movimento della meccanica, riducendo l’attrito e prevenendo l’usura precoce. Inoltre, contribuisce al raffreddamento del motore, favorendo la dissipazione del calore generato dalla combustione. Un’altra funzione importante è quella di proteggere dalla corrosione e rimuovere i residui di combustione che potrebbero accumularsi all’interno del motore.

 

Differenza tra oli minerali e sintetici

Gli oli motore si dividono principalmente in due categorie: minerali e sintetici. Gli oli minerali sono derivati dalla raffinazione del petrolio e offrono una protezione di base, ma tendono a deteriorarsi più rapidamente rispetto agli oli sintetici. Gli oli sintetici, invece, sono prodotti attraverso processi chimici avanzati che garantiscono una maggiore stabilità termica e migliori prestazioni, soprattutto in condizioni di temperatura estrema. Esistono anche oli semisintetici, che rappresentano un compromesso tra le due tipologie.

 

Il significato dei numeri prima e dopo la W

La classificazione della viscosità dell’olio motore segue lo standard SAE (Society of Automotive Engineers) e si esprime con una sigla del tipo “5W-30”. Il primo numero, seguito dalla lettera “W” (Winter), indica la viscosità a basse temperature: più è basso, più l’olio rimane fluido durante l’avviamento a freddo. Il secondo numero rappresenta la viscosità a caldo: un valore più alto indica una maggiore resistenza alla fluidificazione alle alte temperature, offrendo quindi una protezione migliore per il motore sotto sforzo.

 

Pregi e difetti degli oli più o meno densi

La scelta tra un olio più o meno denso dipende dalle esigenze del motore e dalle condizioni di utilizzo. Un olio più fluido (basso valore di viscosità) garantisce un avviamento più rapido nelle temperature fredde e una minore resistenza interna, migliorando l’efficienza a livello di consumo del carburante. Tuttavia, potrebbe offrire una protezione minore in condizioni di alta temperatura o con motori ad alte prestazioni. Al contrario, un olio più denso (con un valore di viscosità più alto) fornisce una maggiore protezione nelle alte temperature, ma potrebbe rendere più difficoltoso l’avviamento a freddo e aumentare il consumo di carburante.

 

Conclusione

Scegliere l’olio motore corretto è fondamentale per mantenere il motore efficiente e prolungarne la vita. Consultare il manuale del veicolo e rispettare le specifiche consigliate dal produttore sono le migliori strategie per evitare problemi e garantire prestazioni ottimali.

 

Leggi anche; Perdita di olio motore: i sintomi, le cause e i possibili rimedi

 

Iscriviti alla nostra newsletter oppure richiedi info

Useremo questo numero per darti supporto