Fassina / Cambio pneumatici stagionale: cosa è meglio fare?

Cambio pneumatici stagionale: cosa è meglio fare?

28 Marzo 2023

Cartello obbligo dotazioni invernali

Qualche tempo fa abbiamo affrontato il tema della guida sulla neve e abbiamo visto quanto gli pneumatici invernali possano essere grandi alleati sui fondi a bassa aderenza. Ora, però, con l’arrivo della bella stagione, decade l’obbligo di legge di avere dotazioni invernali per transitare su certe strade. Come stabilisce una direttiva del Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti del 16 gennaio 2013, allo scoccare del 15 aprile gli automobilisti hanno un mese di tempo per effettuare il cambio gomme invernale-estivo, pur con le dovute eccezioni. Per molti automobilisti viene dunque il momento di fare scelte importanti su come gommare la loro auto per i mesi a venire. Vediamo quali alternative si prospettano loro.

È possibile circolare con pneumatici invernali d’estate?

Chi non intende cambiare le gomme entro il termine del 15 maggio può circolare lo stesso o va incontro a sanzioni? La legge è chiara in materia. È possibile mantenere le gomme invernali anche d’estate, ma a una condizione. Il codice di velocità – che è indicato sul fianco del pneumatico da una lettera maiuscola dell’alfabeto – deve essere uguale o superiore a quello indicato sul libretto di circolazione. La questione è dunque puramente tecnica. L’equipaggiamento invernale ha una mescola e un disegno del battistrada che lo fanno lavorare al meglio sotto i 10 gradi. In estate la sua aderenza diminuisce, mentre aumenta la sua usura. Tuttavia, pneumatici con particolari caratteristiche patiscono meno questi fenomeni e consentono di non avere assoluta necessità del cambio gomme. Fermo restando quanto sopra, viaggiare 12 mesi all’anno con gomme invernali non è tuttavia il massimo, a meno che non si viva in zone montane, con costante rischio di nevicate. Spesso sono anche più rumorose e oppongono anche una maggior resistenza al rotolamento, facendo salire i consumi.

codice velocità pneumatici

Ci sono vantaggi ad avere due treni di pneumatici?

Chi ha il pallino della guida e il palato fino in fatto di prestazioni non ha dubbi: ogni stagione deve avere il suo pneumatico. Specie se si guida un’auto potente o una molto pesante può essere vantaggioso scegliere di avere un doppio treno di pneumatici, uno invernale e uno estivo, meglio se ciascuno montato su cerchi specifici. Solo in questo modo si può godere di un rendimento ottimale in ogni periodo dell’anno. Nello specifico, le gomme estive, contraddistinte da un battistrada composto da tasselli più compatti soprattutto nella zona laterale, possono garantire supporto e tenuta di strada maggiori. Ciò va a tutto vantaggio della precisione di guida e della stabilità nelle manovre d’emergenza. Certo, facendo questa scelta sarà necessario investire e immobilizzare più soldi, ma nel tempo non si dovrebbero registrare spese maggiori,con i chilometraggi totali suddivisi su due set di gomme.

Gomme estive stoccate

Come devo conservare i pneumatici?

Quando sono smontati, gli pneumatici devono essere conservati in maniera adeguata. I gommisti sono di solito attrezzati in tel senso e offrono un servizio di custodia ai loro clienti, sia che le gomme siano montate sui cerchi oppure no. Chi ha spazio disponibile può tuttavia optare per uno stoccaggio fai-da-te. L’importante è che le gomme siano lasciate lontane da fonti di luce e di calore, meglio ancora se insacchettate. Sotto il sole, per esempio, la gomma tenderebbe a seccars e a invecchiare più precocemente di quanto già non faccia naturalmente. Se gli pneumatici estivi smontati la scorsa stagione non sono più in condizioni ottimali occorre comprare un nuovo set di gomme. Il Codice della Strada – va ricordato – stabilisce inoltre che lo spessore del battistrada non deve essere mai inferiore a 1,6 mm. Al di sotto di questo limite sono previste delle sanzioni e la sicurezza di marcia viene drasticamente meno.

Etichetta gomme

Gli pneumatici 4 stagioni possono essere la scelta migliore?

Negli ultimi anni hanno poi preso sempre più piede gli pneumatici 4 stagioni, o all season, per chi mastica l’inglese. Queste gomme di recente concezione sono progettate sin dal principio per offrire aderenza in molteplici condizioni di guida. In che modo? Abbinando scanalature più profonde battistrada più fitti rispetto agli pneumatici estivi a una mescola lievemente più morbida, ma comunque meno tenera di quella dei modelli invernali. Gli pneumatici 4 stagioni hanno poi una piccola quantità di lamelle, pronte a catturare i cristalli di neve all’occorrenza. In estrema sintesi sono una via di mezzo tra le varianti estive e invernali. Rappresentano pertanto un’ottima soluzione soprattutto per chi vive in aree urbane dove il clima è più mite e le strade generalmente asfaltate e pianeggianti non causano quasi mai particolari problemi di aderenza. La loro versatilità le rende ideali per i SUV e le crossover, così come come per auto da città. Il personale del Gruppo Fassina è sempre disponibile a dare consigli e a indicarvi gli pneumatici migliori per la vostra auto e ad orientarvi con le nuove etichette che illustrano le caratteristiche di ogni modello.

Qualora vogliate cambiare comodamente i vostri pneumatici, Fassina offre il servizio di sostituzione e stoccaggio stagionale. Contattateci con il modulo qui sotto.

 

Iscriviti alla nostra newsletter oppure richiedi info

Useremo questo numero per darti supporto